MONTAIO...


Il borgo di Montaio, fra il Valdarno e il Chianti si trova sulla sommità di una ripida collina, si erge ad ovest di Cavriglia a m 426 s.l.m.. L’insediamento ebbe origine nel secolo VIII dalle Popolazioni fuggite dai centri più a valle a causa dell’invasione dei Longobardi. Nei secoli successivi il castello di Montaio appartenne ai conti Guidi e nel 1251-1252 qui si combatterono alcune importanti battaglie fra guelfi e ghibellini raccontate dallo storico Giovanni Villani nella sua Cronica. In seguito la Repubblica Fiorentina vi istituì il comune sotto la propria protezione. Per almeno due volte assediato e raso al suolo, del castello originario rimangono solo poche tracce: per decenni il borgo in quasi totale stato di abbandono è stato utilizzato come "cava" di materiali da costruzione. Resta invariata la planimetria "a uovo" con la chiesa di san silvestro e la canonica alla sommità della collina (che verosimilmente hanno inglobato il nucleo fortificato del cassero), e 1 viuzza che segue l'orografia della collina sul versante sud. Su questo versante si possono facilmente riconoscere brani delle due cinte murarie, possono essere identificate dove si trovavano le porte di accesso al castello e i tratti dell'antica strada selciata che portava da cavriglia a Montaio.

>> Dizionario Geografico Fisico della Toscana di E.Repetti

MONTAIO...

Suburb of Montaio, between the Valdarno and the Chianti are on the summit of a steep hill, to west of Cavriglia to m 426 s.l.m. The installation had origin in the VIII century from the Populations you run away from the valley because the invasion of the Longobardi. In the following centuries the castle of Montaio belonged to the accounts Earls Guidi and in the 1251-1252 here any main points were fought battles between guelfi and ghibellini tells his Chronic from the historian Giovanni Villani.

<<BACK

© 2005 POGGI DEL CHIANTI di Mirko Monnanni