|
|
Montegonzi
sorge sulla cima di un colle sul versante valdarnese dei Monti del Chianti,
a 432 metri di altitudine. Il borgo conserva la sua originale configurazione:
in alto la rocca del cassero, in basso la Chiesa prioria e verso sud-est
disposte a gradinata due viuzze, sui lati delle quali sorgono piccole
case a schiera. Le strade del paese sono lastricate in pietra. Le mura,
di cui restano soltanto tracce, dovevano muovere dalla rocca per poi circondare
il nucleo abitativo originario, cioè il castello. Su di esse si
aprivano diverse porte: Porta San Pietro, La Porta. In una pergamena che
si trova all’archivio di stato di Firenze c’è un atto
di vendita redatto da un notaio in Montegonzi nell’anno 1063. Questa
è la data più antica che si conosce su Montegonzi, ma è
da ritenere che parte della rocca sia stata eretta qualche secolo prima
dai Longobardi che occupavano la zona. Senza dubbio il toponimo Montegonzi
deriva dal nome di una famiglia, i Gonzi, di probabile origine longobarda. |
|
![]() |
![]() |
|
|
© 2005 POGGI DEL CHIANTI di Mirko Monnanni |